Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Libri
  • Versione di Giorgio Papàsogli
  • Cronologia della vita
  • Atto di offerta all'amore misericordioso
  • Lettera 176
  • Note
  • Novissima verba (ultimi pensieri raccolti da sua sorella Paolina)
  • Album fotografico
  • File: ST_StoriaDiUnAnima.epub (1 MB)
  • Audiolibro disponibile in "Podcast"
  • Un "Podcast" è ascoltabile tramite apposita applicazione
  • Sono disponibili app. gratuite sia per PC sia per dispositivi mobili
  • App. suggerita per PC: "Grover Podcast" dallo Store di Win10
  • App. suggerita per dispositivi mobili: "Podcast Addict" da Play Store di Google
  • Copiare il link dall'iconcina rossa e incollarlo nell'applicazione
  • Oppure cercare tramite le app. indicate: "storia di un'anima"
  • Prefazione di P. Egidio di Gesù ocd
  • Note
  • File: TeresaCammino.epub (193 KB)
  • Prefazione di P. Egidio di Gesù ocd
  • Note
  • File: Castellointeriore.epub (188 KB)
  • File: TeresaVita.epub (348 KB)
  • Testo tratto dal sito del Vaticano
  • Note
  • File: HumanaeVitae.epub (35 KB)

LIBRI


Scarica gratuitamente i libri in formato ePub

  •  Santa Teresina di Lisieux

    Santa Teresina di Lisieux
    "Storia di un'anima" - formato ePub

  •  Santa Teresina di Lisieux

    Santa Teresina di Lisieux
    "Storia di un'anima" - Audiobook (Podcast)

  •  Santa Teresa d'Avila

    Santa Teresa d'Avila
    "Cammino di perfezione" - formato ePub

  •  Santa Teresa d'Avila

    Santa Teresa d'Avila
    "Castello interiore" - formato ePub

  •  Santa Teresa d'Avila

    Santa Teresa d'Avila
    "Vita scritta da lei stessa" - formato ePub

  •  Paolo VI

    Paolo VI
    "Humanae Vitae" - formato ePub


--------- † ---------


Alla ricerca dell'acqua viva
Edizioni Parva - 10 Capitoli 160 pag. - pubb. giugno 2011 - Presentazione di padre Serafino Tognetti CFD -

Grazie alla generosità e all'incoraggiamento di padre Serafino Tognetti CFD, alcune meditazioni presenti in questo sito sono state pubblicate nel libro "Alla ricerca dell'acqua viva".


Dalla quarta di copertina.

- Una donna Samaritana si rivolge a Gesù con queste parole: Tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest’acqua viva? Ebbene, nei fatti, ognuno di noi dice a Gesù la stessa cosa ... Non solo, ognuno di noi, come la Samaritana, ha avuto o ha un certo numero di mariti ...


- Nel vangelo troviamo il racconto di un re che corre il rischio di essere stolto se con diecimila uomini volesse far la guerra a un re che ne ha ventimila. Ancora una volta questa storia riguarda proprio te e me che desideriamo vivere in pace ...


- Quando il padrone della vigna retribuisce i suoi operai dando un denaro sia a chi ha lavorato tutto il giorno sia a chi ha lavorato un’ora soltanto, compie una grande ingiustizia; ma questa ingiustizia è per noi una grande fortuna: è un’autorizzazione a sperare la vita e la gioia sebbene il nostro nome e cognome sia: Debolezza e Povertà ...


Dalla presentazione di p. Serafino Tognetti, primo successore di don Divo Barsotti nella Comunità dei figli di Dio.

Pramotton ci aiuta, in queste riflessioni, a conoscere il volto di Dio nell’esercizio di quello che Egli è per l’uomo, e al tempo stesso a non disperare per la nostra incapacità di poter rispondere adeguatamente all’Amore di Dio. Dio – sembra suggerirci l’autore – ha bisogno di questo nostro nulla accettato e offerto, come le stelle hanno bisogno del buio per poter brillare.


--------- † ---------


Aprì loro la mente...
Edizioni Parva - 12 Capitoli 186 pag. - pubb. marzo 2017 - Presentazione di padre Serafino Tognetti CFD -


Dalla presentazione di p. Serafino Tognetti, primo successore di don Divo Barsotti nella Comunità dei figli di Dio.

... quando si leggono i commenti di Eugenio Pramotton si rimane sorpresi ... Come mai tali cose non le avevo mai pensate? Eppure questa parabola la conosco a memoria ... E qui sta l'inghippo: si pensa di conoscerle già, quindi le si leggono con superficialità ... Il pregio dell'autore sta nel farsi interrogare, interpellare dalla Parola, per poter rinascere a vita nuova con la freschezza di quel nuovo Verbo. L'autore lo fa per sé, intendiamoci; egli non scrive per il pubblico, per farsi un nome o una fama, e tanto meno per guadagnare. Egli legge, medita, prega, adora. Si fa domande ... Quando gli sembra che tale Parola abbia preso vita in sé, allora cerca di metterla in pratica nella sua giornata, nella quotidianità semplice - di "semplice laico" ...


Temi di alcuni capitoli.


- Costruire sulla roccia o sulla sabbia? Questa è una scelta che tutti inevitabilmente facciamo, perché tutti nella vita presente siamo impegnati nella costruzione di una casa, ossia di un luogo in cui desideriamo trovare amore, serenità, riposo, gratificazioni, protezione … Ciò di cui forse non siamo sufficientemente consapevoli, è che due soltanto sono i possibili fondamenti della nostra costruzione, ma se sbagliamo la scelta del fondamento noi costruiamo macerie …

- Un uomo che scendeva da Gerusalemme a Gerico incappa nei briganti che lo lasciano mezzo morto. Questa è la situazione dell’umanità che, avendo voltato le spalle a Dio, scende sempre più verso il basso. Se ci allontaniamo da Gerusalemme e dal suo tempio non possiamo più beneficiare delle benedizioni di Dio, e allora, inevitabilmente, saremo afflitti da innumerevoli mali che ci ridurranno in fin di vita …

- Verso la fine della sua vita terrena Gesù, mentre è in cammino da Betania a Gerusalemme, maledice una pianta di fico perché non vi trova frutti, ma la cosa sorprendente è che quel fico non poteva avere fichi perché non era la stagione dei fichi; ora, è ingiusto pretendere ciò che per sua natura uno non può dare … Forse non ce ne siamo ancora resi conto, ma questa è la vita cristiana, questo è il Signore con cui dobbiamo fare i conti, questo è il Signore che dobbiamo amare: un Signore “ingiusto” …

- Nei pressi del lago di Tiberiade Gesù risorto interroga Pietro sull’amore: Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro? La domanda ammette due sole risposte corrette: “Si Signore, io ti amo più di costoro” oppure: “No Signore, io non ti amo più di costoro”. La risposta di Pietro, che assomiglia alle nostre, è una via di mezzo fra il sì e il no, è come il balbettio di uno scolaro che non ha imparato bene la lezione …

  • Sul Web dal 27-Mag-1997
  • Ult. Agg. 23-Set-2024
  • Controlla Agg. tramite il feed  Controlla l'aggiornamento del sito tramite il feed o
  • e-mail: eugenio[at]medvan.it
  • Copyright © E.P. 1997 - 2025