Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Med. br21

Il mistero della Sindone e noi...

Quando uno giunge davanti alla Sindone vede impressi su un lenzuolo dei segni non facilmente decifrabili, non facilmente comprensibili. I segni e l'immagine presenti sulla Sindone rischiano di deludere le persone poco attente, poco profonde, poco umili; rischiano di deludere ognuno di noi. È tuttavia possibile riconoscere chiaramente impressa sul telo, la figura di un uomo che ha patito incredibili sofferenze. La sofferenza, così come l'immagine della Sindone, è un enigma non facilmente comprensibile.

Dopo circa 1900 anni l'immagine della Sindone inizia a rivelare in parte il suo mistero; gli scienziati, che studiano la parte fisica della realtà, scoprono a poco a poco cose stupefacenti. All'inizio si scopre che i segni chiari sul telo rappresentano in realtà la parte scura dell'immagine e i segni scuri quella chiara; la parte destra rappresenta la parte sinistra e la sinistra la parte destra. Queste scoperte attirano l'attenzione di innumerevoli studiosi delle più diverse discipline; la quantità e la qualità degli studi fatti contribuisce a farci comprendere che quel lenzuolo e quei segni, nonostante le apparenze, raccontano una storia sconcertante e appassionante. Una delle scoperte più significative è che l'immagine della Sindone non è stata assolutamente prodotta da capacità umane. Gli scienziati ci dicono inoltre che, proprio perché hanno capito qualcosa, molte cose rimangono ancora oscure e incomprensibili, ad esempio come si sia formata l'immagine, o come sia avvenuta la separazione del corpo dal lenzuolo.

Ora, se soltanto ai nostri giorni, dopo circa 2000 anni, riusciamo ad apprezzare e a stupirci di alcuni aspetti fisici riguardanti la Sindone, chissà quanto tempo ci vorrà ancora perché gli uomini riescano ad accorgersi e a stupirsi degli aspetti spirituali evocati dal lenzuolo di Torino! Alcuni interrogativi potrebbero essere utili: perché l'Amore più grande ha suscitato così tanto odio, così tanta violenza contro di Lui? Perché l'Amore non è amato? Perché gli uomini preferiscono le tenebre alla Luce? In tutta questa vicenda, quanta responsabilità è da attribuire all'uomo e quanta è da attribuire a esseri non umani?… La vicenda della morte e risurrezione del Signore è un segno non facilmente decifrabile, non facilmente comprensibile; ciò che in essa a noi sembra chiaro probabilmente nella realtà è molto oscuro, e ciò che in essa è molto oscuro diventerà un giorno molto chiaro.

Potremmo a questo punto tentare di stabilire una doppia analogia: come i segni impressi sulla Sindone sono di difficile comprensione, così la vicenda dell'uomo della Sindone è di difficile comprensione; come quei segni hanno acquistato un significato e una rilevanza eccezionali alla luce della scienza, così tutta la vicenda di Cristo acquisterà finalmente un significato e una rilevanza eccezionale nella luce della gloria. La seconda analogia riguarda ognuno di noi. Le vicende della nostra vita terrena lasciano impressi, come sulla Sindone, dei segni di difficile comprensione. Quando ci fermiamo a guardare le tracce che abbiamo lasciato lungo il corso della vita rischiamo di non capirci molto e di rimanere delusi; il non capirci molto è cosa buona e giusta, infatti, noi e la nostra storia siamo un mistero non facilmente decifrabile, per comprenderlo dobbiamo aspettare a lungo una luce che non è di questo mondo; una luce che, mettendo al posto giusto la destra e la sinistra, ciò che è chiaro e ciò che è scuro, rivelerà a noi e agli altri la bellezza del nostro vero volto. Due pensieri confermano in qualche modo alcuni aspetti di queste riflessioni, il primo è del Santo curato d'Ars: “Comprendere che noi siamo l'opera di Dio è facile; quello che è incomprensibile è che la crocifissione sia opera nostra”. E il secondo è del cardinale Giacomo Biffi: “Esistere vuol dire vivere sulla riva di una isoletta avvolta da un mare sconosciuto. Le tenebre ci sovrastano e ci riempiono: non ci è dato di capire molto quaggiù, almeno delle cose che contano”...

Brevi riflessioni  Info

Anno A 50 meditazioni X

Data

Titolo

NOTA: Se vuoi stampare le riflessioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X

Meditazioni  Info
  • Ultimo aggiornamento 09-01-2024

    Meditazione sul libro di Giobbe (Capitoli: 1-42)

    La santità di Giobbe - Un principio di giustizia violato - Le due fasi della prova di Giobbe - La protesta di Giobbe - Gli amici di Giobbe - L’inizio di una disputa infuocata - La paura di Dio - Come può essere giusto un uomo davanti a Dio? - Giobbe fa saltare i nervi ai suoi amici ...

  • Il perdono che non può essere concesso (Gv 20, 22-23)

    A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi - che cos'è il peccato? - scoperta di alcuni paradossi - l'abominio del peccato originale - l’appuntamento a cui non possiamo mancare

  • La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - IIa parte

    Il bisogno di amare - poco e molto, storia in due tempi - le paure del servo malvagio - l’oscuramento della ragione - Dio non ci chiede più di quanto possiamo dare - chi è umile accetta di farsi aiutare - la possibilità della perdizione - tentativo di riflessione sull’inferno - come evitare la perdizione

  • La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - Ia parte

    Un compito difficile - Ciò che non vorremmo sentire - Il rischio di un malinteso - Cosa si aspetta il padrone dai suoi servi - Il problema del vero bene dell’uomo - Prima il poco, poi il molto

  • La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro

    Cristo giudica il ricco malvagio - Un caso di impenitenza finale - Esame dei sentimenti del ricco - Il pensiero di Santa Caterina da Siena - La parabola nell’opera di Maria Valtorta - Più di un morto che risuscita...

  • Le riche épulon et le pauvre Lazare Francese

    Le Christ juge le mauvais riche - Un cas d’impénitence finale - Examen des sentiments du riche - La pensée de Sainte Catherine de Sienne - La parabole dans l'œuvre de Maria Valtorta - Plus qu’un mort qui ressuscite...

  • Come mai questo tempo non sapete valutarlo?

    Difficoltà di valutare il senso del tempo - Un compito troppo difficile - L’invito inascoltato - L’inevitabile combattimento.

  • Aprì loro la mente per comprendere le scritture

    Non è così facile comprendere le Scritture - Il centro delle Scritture - Un progetto singolare - Non è una questione di belle parole.

  • Il fico maledetto

    Come gli antichi profeti - L'osservazione di Marco - Senza vie di scampo - L'attacco - Il contrattacco - Sacerdoti, scribi e noi.

  • Gesù esamina Pietro sull'amore

    Le domande di Gesù - Le risposte di Pietro - Pietro abbandonato dal Signore - Nato per fare il capo - Teresina di Lisieux e don Divo Barsotti.

  • Gli invitati al banchetto di nozze - 2

    Il re cerca altri commensali - Un invito accolto con poco entusiasmo - Situazioni impossibili - Due volte indegni - Un pericolo mortale.

  • Gli invitati al banchetto di nozze - 1

    Un racconto paradossale e drammatico - Ci bastano le feste umane - Come si uccidono i messaggeri di Dio - Apparente ingiustizia.

  • Quando Dio resiste alla preghiera ... (Lc 11, 5-13)

    Non ho nulla da offrirgli - Un singolare amico - Non conosciamo noi stessi - Fatti per un altro mondo ...

  • La parabola degli operai nella vigna (Mt 20, 1-16)

    Difficoltà  di comprendere un comportamento ingiusto - Ingiustizia che torna a nostro favore - Chi consola questa parabola.

Consapevole che le meditazioni proposte non sono che incerti balbettii, faccio appello alla carità  del lettore perché vengano accolte con benevolenza. In fondo, davanti a Dio, siamo tutti dei bambini bisognosi di imparare a parlare l'unica lingua che si parli nel suo Regno, la lingua dell'amore.

NOTA: Se vuoi stampare le meditazioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X